I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci classificate pericolose, devono conseguire un certificato di abilitazione professionale denominato A.D.R.
A tal fine è necessario sostenere un apposito esame teorico e frequentare un corso di qualificazione.
Vi sono quattro tipi di abilitazioni: base e tre diverse specializzazioni (cisterna, esplosivi, radioattivi)
L’A.D.R. ha validità di cinque anni.
Si riconosce per il suo colore azzurro contrassegnato dalla sigla mod MC 814/B.
Elenco veicoli per il trasporto delle merci pericolose per i quali hai conducenti è richiesto il certificato:
1. veicoli cisterna fissa o smontabile di capacità superiore a 1000 litri;
2. veicoli batteria aventi capacità totale superiore a 1000 litri:
3. per veicoli che trasportano contenitori-cisterna aventi capacità superiore a 3000 litri;
4. veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie od oggetti della classe 1 dell’A.D.R. (esplosivi);
5. veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie della classe 7 dell’A.D.R. (radioattivi) esclusi casi particolari;
6. veicoli diversi da quelli indicati sopra con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t che trasportino materie in quantitativi superiori a quelli indicati al Marg. 10011.
Chi può ottenere il certificato:
1. I possessori di patente di categoria B o superiore per quanto riguarda il corso base e le specializzazioni esplosivi o radioattivi;
2. I possessori di patente di categoria C o superiore per la specializzazione cisterna.
NB: è indispensabile aver seguito con profitto un corso di formazione iniziale o di aggiornamento effettuato da un ente od organismo accreditato dalla competente divisione della direzione generale della M.C.T.C.
Infine, i possessori di patente speciale sono esclusi dal conseguimento del certificato A.D.R.
LE CLASSI A.D.R.
Classe 1 a Materie e oggetti soggetti ad esplosione.
Classe 1b Oggetti caricati con materie esplodenti.
Classe 1c Mezzi d’accensione, artifizi e merci analoghe.
Classe 2 Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione.
Classe 3 Materie liquide infiammabili.
Classe 4.1 Materie solide infiammabili.
Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea.
Classe 4.3 Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili.
Classe 5.1 Materie comburenti.
Classe 5.2 Perossidi organici.
Classe 6.1 Materie tossiche.
Classe 6.2 Materie ripugnanti o suscettibili di produrre infezione.
Classe 7 Materie radioattive.
Classe 8 Materie corrosive.
Classe 9 Materie e oggetti pericolosi diversi.